Ferri Pietropaoli Sferra
Edoardo Ferri nato a Sarzana (SP) il 27/02/02 comincia a studiare la chitarra all’età di 10 anni per poi intraprendere lo studio del jazz all’età di 12 presso l’Accademia Bianchi di Sarzana sotto la guida del maestro Fabio Vanello. Dopo varie esperienze musicali all’interno dell’Accademia si sente di dover espandere le proprie vedute, prendendo lezioni private e facendo masterclass in gran parte dell’Italia con: Peter Bernstein, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Jonathan Kreisberg, Lage Lund, Gilad Heksleman, Nir Felder, Roberto Cecchetto, Domenico Caliri e molti altri.
Dopo aver completato il percorso di studi obbligatorio, comincia il suo percorso presso l’Accademia Nazionale del Jazz di Siena .
Vanta collaborazioni attuali in molti progetti musicali e suona e a suonato con molti musicisti tra cui: Fabrizio Sferra, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Jason Palmer, Silvia Bolognesi, Mauro Avanzini, Daniele Paoletti, Gabrio Baldacci, Bruce Ditmas e molti altri.
----
Fabrizio Sferra
Nato a Roma il 9 novembre 1959 Batterista, Compositore.
Inizia l'attività di batterista di jazz sul finire degli anni '70 e si afferma man mano sulla scena nazionale collaborando con prestigiosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Enrico Rava, Chet Baker, Lee Konitz, Mal Waldron, Kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley, Johnny Griffin, Pat Metheny....
Significativa l'esperienza dall'83 al '92 con il pianista Enrico Pieranunzi ed
il contrabassista Enzo Pietropaoli; il loro "Space Jazz Trio" si aggiudica fra l'altro, nell'88 e nell'89, i referendum della critica indetti dalla rivista " Musica Jazz ", rispettivamente come miglior disco e migliore formazione dell'anno.
A distanza di dieci anni, nel '98 e nel '99, e poi ancora nel 2001 e nel 2003, gli stessi referendum vanno al " Doctor 3 ", trio creato da Sferra nel '97, con Danilo Rea al piano e lo stesso Pietropaoli al basso, gruppo che rappresenta fra l'altro, nel
gennaio del 2001, il jazz italiano nella storica " Town Hall " di New York.
In più di tre decenni di attività, molti i festival internazionali ai quali prende parte, fra i quali: Umbria Jazz, Clusone, Ravenna, Roma, Berlino, Francoforte, Colonia, Madrid, Cophenaghen, Singapore, Nuova Dhely, Pechino, Chicago, LosAngeles, S.Francisco, Santiago del Cile, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, San Sebastian ...
Lavora attualmente con il 'Doctor 3' insieme con Danilo Rea e Enzo Pietropaoli, con il Fabio Zeppetella Quartet, con il Meta Quartet insieme ad Antonello Salis, in Trio con Luciano Biondini e Luca Bulgarelli e con gli ‘Original Box Brothers’ insieme a Pietropaoli e al chitarrista Edoardo Ferri.
In più di tre decenni ha svolto, e continua a svolgere, attività didattica sul territorio nazionale, con seminari e masterclass, e come docente presso Scuole e Conservatori di Musica.
----
Enzo Pietropaoli (Genova, 29 settembre 1955), contrabbassista, strumentista, compositore, arrangiatore.
Dal 1961 vive a Roma, dove debutta professionalmente con il Trio di Roma (Danilo Rea e Roberto Gatto nel 1975).
Nel corso della sua lunga carriera si è esibito in Europa, Nord e Sudamerica, Asia, Africa, suonando al fianco dei più grandi strumentisti.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, a partire dal 1987 per Lingomania (con M.Giammarco, D.Rea, U.Fiorentino, R.Gatto) come miglior gruppo italiano, per Space Jazz Trio (con E. Pieranunzi, F. Sferra) come miglior gruppo italiano, per Doctor 3 come miglior gruppo italiano e nel 2011 Musica Jazz lo elegge come Strumentista dell’anno.
Come session-man solista ha partecipato all’incisione di numerose colonne sonore tra le quali: Piccolo Diavolo, Johnny Stecchino, Il Mostro (R. Benigni / E. Lurie), Verso Sera, Il Grande Cocomero, Con Gli Occhi Chiusi, L’Albero Delle Pere, Domani (F. Archibugi / B. Lena), Ferie d’Agosto, Ovo Sodo (P. Virzì / B. Lena ), Gente Di Roma (E.Scola / A. Trovajoli), Go go Tales (A.Ferrara / F. Cuipers), Piano Solo (R.Milani / L. Marchitelli), Aspettando il sole (A.Panini / N. Tescari), La rivincita di Natale (P. Avati R.Ortolani), Basilicata Coast To Coast (R.Papaleo / R.Marcotulli), La Grande Bellezza (P.Sorrentino / L. Marchitelli) e molti altri.
La sua discografia comprende più di 100 incisioni delle quali una decina come leader e solo.
Storico Attività