LA STORIA

IMG_0465

"Seguimo Aquilante!
Lui conosce la via della fuga."

⁓ Vittorio Gassman.
Brancaleone da Norcia.
Da L’Armata Brancaleone.
Quando siamo arrivati in via Lanusei 3, nel dicembre del 2019, la prima cosa che ci ha colpito è stata la bellezza dell’antico acquedotto romano che, dividendo la strada a metà, segna come una linea di confine tra i palazzetti d’epoca intorno a Villa Fiorelli e la borgata del Mandrione. Poi abbiamo visto un piccolo capannone industriale: sulla vecchia insegna c’era scritto “Fabbrica Salotti”, sotto al primo strato di intonaco della facciata, invece, abbiamo letto “Officina meccanica”.
Già alla nostra prima visita questo lotto unico con destinazione d’uso laboratorio artigianale/studio d’artista, ci è sembrato il luogo perfetto da abitare: una fabbrica, un’officina, un laboratorio, uno studio.
L’ 8 marzo del 2021 sono iniziati i lavori di ristrutturazione. Il lotto unico è stato consolidato, isolato termicamente e acusticamente, migliorato dal punto di vista energetico, statico, funzionale, dotato di impianto tecnico; costruito come uno spazio aperto, senza barriere architettoniche, accessibile a tutti, rispettando la natura del luogo, con la necessità di vedere l’acquedotto non come una linea di confine ma come una strada lunga che porta lontano.
Il 12 luglio del 2021 è stata fondata l’Associazione di promozione sociale Lottounico.

ARCHIVIO