Liliana Massari e Pietro Faiella
Pietro Faiella
Attore, sceneggiatore, regista.
Si è formato all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico con Orazio Costa. A teatro e al cinema ha lavorato, tra gli altri, con Mario Martone, Michele Soavi, Ascanio Celestini, Donato Carrisi, Alessio Cremonini.
Ha diretto pièce teatrali di Agota Kristof, Ionesco, Flaiano, Kawamura. Ha tradotto per Luca Ronconi la pièce La compagnia degli uomini di Edward Bond. Ha ricevuto i premi di drammaturgia Argotoff 2010 e Calcante 2012. È stato finalista al Premio Solinas - talenti in corto. Autore di cortometraggi e documentari, l’ultimo lavoro è la docufiction unSetting, selezionata al Biografilm Festival 2021. Liliana Massari
Diplomata all’Accademia Naz. D’Arte Drammatica Silvio D’Amico con Studio su Amleto di Orazio Costa. Ha frequentato il corso di perfezionamento per attori diretto da Luca Ronconi. Ha partecipato alla realizzazione degli spettacoli collettivi Il labirinto di Orfeo e Verso Tebe di Toffolatti-LoCascio-Boni-Faiella prodotti dal CSS di Udine. Ha recitato in teatro diretta da Roberto Guicciardini nel Misantropo di Moliere, nel Tito Andronico di Shakespeare e in Romolo il grande di Durenmatt; da G. Patroni Griffi in Questa sera si recita a soggetto di Pirandello nel ruolo di Mommina; da Luca Ronconi in Verso Peer Gynt da Ibsen; da Katie Mitchell in Tracce di Ann di Martin Crimp ; da Franco Ricordi in Amleto di Shakespeare; da Teresa Pedroni in Notturno indiano da Antonio Tabucchi; da Marcello Cava in Octavia di Seneca e in Porte chiuse di Sartre. Al cinema ha lavorato con Filippo Gili in Prima di andar via; con Antonio Morabito in Rimetti a noi i nostri debiti. È protagonista del cortometraggio Il ritratto di Pietro Faiella. In televisione ha recitato in Una donna per amico con la regia di Rossella Izzo, Tutto può succedere con la regia di Alessandro Angelini, Rocco Schiavone 2 regia di Giulio Manfredonia.
Storico Attività