UOMO NEL DILUVIO

– RESIDENZA

La Faglia

LA FAGLIA
un progetto della Compagnia Amendola/Malorni

sul testo inedito di Adele Gascuel

Lottounico ospita in residenza il nuovo progetto della Compagnia Amendola/Malorni.

Quello con ‘La Faglia’, per Simone Amendola e Valerio Malorni, è stato un incontro casuale che si è fatto innamoramento.
A Settembre 2021 sono stati coinvolti nella tappa italiana del progetto europeo École Des Maîtres al Teatro India di Roma durante Short Theatre: in sostanza gli è stata commissionata una breve mise en éspace di uno dei testi prodotti nel biennio curato da Davide Carnevali.

In prima lettura (scrivono nella presentazione del progetto) non avevano ben capito la portata del copione, avevano solo colto il clima post-apocalittico e un duo un po’ alla maniera di Aspettando Godot, raccontato con una certa rabbia tutta anti-boomer. Facendo le prove si sono trovati poi dentro un meccanismo teatrale maturo, con argomenti e urgenze del presente (dalla fine del pianeta, alla crisi di linguaggio e degli intellettuali) trattati da un’ottima penna, con doti di sintesi e ironia.

Si sono fatti sedurre dal fatto che la trentenne Adèle Gascuel porta nel testo istanze che in Francia molto più che in Italia sono prioritarie. E quindi riesce ad essere ‘corpo dolente e non testa pensante’. Attraverso due maschi alfa intenti a curare una ferita nella terra col cemento, Adèle va dentro ai temi con improvvisi lampi di bellezza eludendo totalmente la retorica, e questo alla compagnia permette di lavorare con grande libertà espressiva,

facendoli sentire tra persone che giocano allo stesso gioco (un percorso a tre, anche con Daniele Amendola che è entrato da subito nel progetto).
Scrivono: ‘…provare per il gusto di provare, andare in brainstorming, indagare i sottotesti, inventare, scandire il tempo, godersi i silenzi, ritrovare banalmente la seduzione del dialogo a teatro, i clown, la coppia comica, il sacro e il profano, il profano e il profano. Riscoprire che fuori da quel campionato d’intelligenze in cui fluttuavamo prima del covid, c’è ancora qualcosa da dire. E che lo si può dire addirittura senza volerlo dire, esce’

PERCORSO PRODUTTIVO

La mise en éspace ad India, seppur nello spazio di 25 minuti, conteneva già gli elementi per leggere il linguaggio dello spettacolo che sarà (innesti video, caratterizzazione dei personaggi, mood che spazia tra pop e epos). Il risultato è stata davvero efficace e i responsi li hanno spinti a proseguire.

Hanno quindi preso in considerazione l’idea de La faglia come loro nuovo progetto, accantonando per un momento la scrittura in virtù del forte stimolo che gli è (casualmente) arrivato.
Il percorso di produzione a fine novembre 2021 ha mosso i primi passi a Ravenna, ospiti del Teatro della Albe che già da qualche tempo sostiene il lavoro della compagnia. Durante la residenza sono andati a fondo nel testo iniziando ad immaginarne una ricca trasposizione. La residenza a Lottounico sarà quindi uno dei momenti fondanti (seguiranno Udine, Spazio Rossellini, Caserta) in vista del debutto previsto al Teatro Rasi di Ravenna ad inizio 2023.

CREDITI

Progetto artistico Simone Amendola / Valerio Malorni
Testo Adèle Gascuel
Traduzione Adele Palmeri Borghese
In scena Daniele Amendola / Valerio Malorni

Regia Simone Amendola

Scenografia Alessandro Santo Badolato Musiche Giulia Anania
Tecnica e disegno luci Marco D’ Amelio

Una produzione Blue Desk (Roma)
Con il sostegno di CSS (Udine) – Teatro delle Albe (Ravenna)
In collaborazione con Teatro Civico 14 (Caserta) – Lottounico Aps (Roma) – ATCL (Lazio)

CONDIVIDI :

Attività

TuttiMASTERCLASS

MUSIC TRIP

MUSIC TRIP MASTERCLASS Edoardo Petretti dal 9 al 12 Novembre H 10:00...

Leggi di più

WORKSHOP di Recitazione

WORKSHOP di Recitazione Cechov – Il Gabbiano Giampiero Rappa dal 23 al...

Leggi di più