Presentazione del libro
IO ERO IL MILANESE
Lorenzo S./Mauro Pescio
con Mauro Pescio
relatore Pietro Del Soldà
VEN 24 NOV H 19:00
tratto dal Podcast “Io ero il Milanese” RaiPlay Sounds
ingresso libero
posti limitati con prenotazione obbligatoria prenotazioni: info@lottounico.it
Lorenzo ha solo dieci giorni quando per la prima volta entra in carcere. Gli dicono che suo padre lavora lì come elettricista. La verità la scopre nell’estate fra i sette e gli otto anni: suo padre è stato un rapinatore ed è nel carcere di San Vittore per scontare la sua pena. Lorenzo non riesce ad accettarlo, si isola dai coetanei, fino a che suo padre non esce di prigione e decide di riportare la famiglia a Catania. A Librino Lorenzo conosce i nonni, il fratello Giovanni, la futura compagna Teresa, ma soprattutto si rende conto che in quel quartiere il passato di suo padre non è qualcosa di cui vergognarsi, ma un motivo di vanto. Qui impara le regole del mondo della strada. Qui inizia la sua carriera criminale. Ha solo dodici anni quando compie il primo furto, quattordici quando mette insieme una «batteria» per commettere una rapina e neppure quindici quando viene arrestato e condannato. Mentre il padre spera che quei ventidue mesi di prigione possano redimerlo, gli unici errori su cui Lorenzo riflette sono quelli commessi durante la rapina. Nella violenza del car- cere minorile, tra regolazioni di conti e soprusi, si rafforza la convinzione che solo questo vuole fare nel- la vita: il rapinatore. Come suo padre, anzi, meglio di suo padre. Da allora Lorenzo vive da fuorilegge, alternando l’adrenalina della rapina, fughe rocambolesche, ristoranti e negozi di lusso con lunghi periodi in carcere, fino a ricevere una condanna a 57 anni. Ed è proprio quando inizia a rassegnarsi a passare il resto della sua vita in prigione che, grazie a una serie di incontri speciali, dentro di lui qualcosa cambia. In un caldo giorno estivo, Lorenzo esce dal carcere come un uomo nuovo e diventa una risorsa per la società. Pochi giorni dopo la scarcerazione incontra Mauro Pescio, a cui affida la sua storia. In questo libro, perciò, è raccontata «la vita di un uomo che ha fatto tante scelte sbagliate», un uomo che ha toccato il fondo, ma che, grazie al confronto con gli altri, è riuscito a rinascere. Una storia intensa, profondamente umana, che insegna come non debbano mai venire meno la fiducia, la speranza. E, soprattutto, l’importanza di offrire sempre un’altra possibilità. Lorenzo S. oggi lavora come mediatore penale e sociale esperto in giustizia riparativa.
Mauro Pescio è attore, autore e podcaster. Nato e cresciuto in provincia, dopo essersi diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano si trasferisce a Roma, dove fonda una compagnia teatrale con cui lavora per dieci anni. Dal 2013 è autore per Radio24, Radio2, Radio3, Audible, Chora e RaiPlay Sound. È autore dei podcast La piena, Genova per tutti, La cattura e Io ero il milanese.
Pietro Del Soldà Laureato nel 1999 all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha proseguito gli studi in Filosofia con un Dottorato di Ricerca sotto la guida di Umberto Galimberti. Nel 2002 ha iniziato la collaborazione con Radio 3 per la trasmissione di politica internazionale “Radio3Mondo”. Dal 2011, sempre su Radio 3, è voce e autore di “Tutta la città ne parla”. Ogni giorno affronta i nodi politici, economici e culturali intrecciando il linguaggio dell’informazione più puntuale con quello della cultura, della psicologia e della filosofia. Ha collaborato con National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa. È stato docente all’Università La Sapienza di Roma, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di Urbino.