Gabriele D'Angelo
Gabriele D’Angelo è un cantante, cantautore, insegnante di canto e di coro di
Roma.
Si avvicina allo studio del canto all’età di 16 anni con l’insegnante Micaela Grandi
ed entrando a far parte del coro gospel/spiritual “I Grandi Laboratori Riuniti”.
Nel 2001 inizia un percorso di formazione al Saint Louis College of Music di
Roma, studiando jazz con Elisabetta Antonini, improvvisazione con Gianluca
Renzi, teoria e solfeggio con Pierpaolo Principato ed entrando a far parte del
coro gospel della scuola diretto da Susanna Stivali.
Nel 2003 inizia a lavorare con l’Anonima Armonisti, settetto vocale a cappella
con tre dischi all’attivo, vincitore del Solevoci Festival di Varese, ideatori del
VokalFest, e con numerose partecipazioni televisive tra cui Miss Italia, Uno
Mattina e Maurizio Costanzo Show.
Nel 2005 si unisce all’ensemble vocale Quinta Giusta, composto da cinque voci e
un pianista (Emiliano Begni), con i quali lavora per oltre 5 anni nell’ambito di
live e spettacoli teatrali (X Factor prima edizione, Teatro Sistina, Teatro Valle di
Roma).
Nel 2010 lavora come sound designer per la Rai e per la serie d’animazione
televisiva Farhat– Il principe del deserto.
Nel 2013 inizia ad insegnare tecnica vocale; l’anno successivo forma e dirige il
coro a cappella Le Mani Avanti, trenta voci tra amatori e semiprofessionisti con i
quali nel 2015 partecipa al Musicantium e Winter Vocal Festival di Pinerolo, dove
Le Mani Avanti portano a casa il premio per la Miglior Voce Solista, formazione
con la quale nel 2018 registra e pubblica un disco dal titolo “Martedì”,
attualmente ascoltabile in tutti gli store e piattaforme digitali.
Lavora in studio e dal vivo come vocalist e corista per diversi progetti (Rossana
Casale, Mario Biondi, Lucio Leoni), ed è la voce di sigle e jingle per Rai e
Mediaset.
Finalista di Musicultura 2014 con il brano Inchiostro Simpatico, due anni dopo,
con il nome d’arte Gabriele Dorme Poco, ha pubblicato il suo primo EP come
cantautore dal titolo “Dispari Erano I Giorni, Di Spari Le Notti”.
Al momento sta lavorando con il quintetto vocale Occhi Chiusi in Mare Aperto
(premio del pubblico sia al VIVAVOCE International Festival A Cappella 2017 che
al VokalTotal 2018 di Graz) e in parallelo prosegue l’attività di insegnamento,
dirigendo dei laboratori improntati sull’armonia, improvvisazione e la ricerca di
nuove modalità d’espressione attraverso l’uso della voce.
Storico Attività